SItE 2025 | Premi

Vengono qui di seguito elencati i premi erogati nell’ambito del XXXIV Congresso della S.It.E. e i dettagli per le candidature. Si ricorda che è possibile partecipare ad uno solo dei premi. In caso di candidature a più premi, la/il candidata/o sarà esclusa/o da tutti i premi. Può fare domanda per una borsa di partecipazione anche chi ha fatto domanda per uno dei premi.

Premio Speciale “Luigi Michaud”

Migliore articolo pubblicato su rivista internazionale ISI nel 2024

In occasione del XXXIV Congresso Annuale, al fine di incentivare la ricerca nel campo delle scienze ecologiche, la Società Italiana di Ecologia (S.It.E.), istituisce un premio annuale per il migliore articolo di ecologia, a firma (primo nome) di un giovane ricercatore italiano, pubblicato su rivista internazionale ISI nell’anno 2024.
Anche quest’anno il premio è dedicato alla memoria del Dott. Luigi Michaud.
Possono partecipare al concorso ricercatori i quali, entro l’anno solare in corso, non abbiano più di 35 anni di età, non abbiano già vinto il premio in precedenza e siano in regola con il pagamento della quota sociale dell’anno in corso all’atto di presentazione della domanda. Al fine di poter partecipare alla selezione, i candidati sono tenuti ad inviare l’articolo in formato PDF, entro e non oltre il 15 luglio 2025.
La candidatura, contenente gli estremi dell’articolo (autori, titolo, rivista) deve essere inviata all’indirizzo info@ecologia.it. Farà fede la data di ricezione del messaggio e-mail. Gli articoli saranno valutati da una commissione appositamente designata tra i componenti del Consiglio Direttivo della S.It.E..
La premiazione avverrà durante la sessione di chiusura del Congresso nazionale il giorno 19 settembre 2025. L’assenza del vincitore a tale cerimonia annullerà il premio.
Il premio ha un importo di 1000 euro incluse le tasse di legge.

Premio “Ireneo Ferrari”

Migliore comunicazione orale al Congresso

La Società Italiana di Ecologia (S.It.E.), al fine di incentivare la ricerca nel campo delle scienze ecologiche, istituisce un premio annuale per la migliore presentazione orale al congresso. Quest’anno il premio sarà intitolato alla memoria del Prof. Ireneo Ferrari, già Presidente della S.It.E.
Il premio è riservato ai giovani ricercatori non strutturati, che presentino al congresso, come relatori, una comunicazione orale, e che non abbiano già vinto il premio in precedenza.
Al fine di poter partecipare alla selezione, i candidati sono tenuti a presentare candidatura, tramite apposita segnalazione sul form di presentazione dell’abstract della comunicazione sulla piattaforma
online disponibile sul sito del Congresso (https://www.congresso.ecologia.it) nonché inviando, entro e non oltre il 15 luglio 2025, via e-mail (all’indirizzo info@ecologia.it) un abstract esteso, di non oltre due pagine (carattere Times New Roman pt. 12, margini di 2 cm), che includa una breve introduzione con gli obiettivi della ricerca, una sintetica descrizione di metodi e risultati, e una breve conclusione, nonché una bibliografia sintetica. A discrezione degli autori, l’abstract potrà includere una tabella e/o una figura.
La migliore comunicazione orale sarà selezionata da una commissione appositamente designata tra i membri del Consiglio Direttivo della S.It.E.,eventualmente coadiuvata da un rappresentante di eventuale Ente finanziatore.
La premiazione avverrà durante la sessione di chiusura del Congresso il giorno 19 settembre 2025. L’assenza del vincitore a tale cerimonia annullerà il premio.
Il premio ha un importo di 700 euro incluse le tasse di legge.

Premio “Carlo Gaggi”

Miglior poster al Congresso

La Società Italiana di Ecologia (S.It.E.), al fine di incentivare la ricerca nel campo delle scienze ecologiche, istituisce un premio annuale per il miglior poster presentato al congresso. Anche quest’anno il premio è dedicato alla memoria del Prof. Carlo Gaggi dell’Università di Siena, assiduo frequentatore dei Congressi, nonché Segretario Amministrativo della Società per vari mandati ed eccellenza nazionale nel campo dell’Ecotossicologia, nell’ambito del quale ha operato sensibilizzando fortemente il mondo scientifico-accademico e la Società ai temi dell’impatto antropico e chimico sul Capitale Naturale.
Il premio è riservato ai giovani ricercatori non strutturati, che non abbiano già vinto il premio in precedenza, che presenteranno al congresso, come primo autore, un poster.
Al fine di poter partecipare alla selezione, i candidati sono tenuti a presentare candidatura, tramite apposita segnalazione sul form di presentazione dell’abstract del poster sulla piattaforma online disponibile sul sito del Congresso (https://www.congresso.ecologia.it) nonché inviando via e-mail (all’indirizzo info@ecologia.it), entro e non oltre il 15 luglio 2025, un abstract esteso di non oltre due pagine (carattere Times New Roman pt. 12, margini di 2 cm), che includa una breve introduzione con gli obiettivi della ricerca, una sintetica descrizione di metodi e risultati, e una breve conclusione, nonché una bibliografia sintetica. A discrezione degli autori, l’abstract potrà includere una tabella e/o una figura.
Il miglior poster sarà selezionato da una commissione appositamente designata tra i componenti del Consiglio Direttivo della S.It.E., eventualmente coadiuvata da un rappresentante di eventuale Ente finanziatore.
I candidati dovranno essere disponibili per presentare il poster alla commissione negli appositi spazi dedicati come da programma.
La premiazione avverrà durante la sessione di chiusura del Congresso il giorno 19 settembre 2025. L’assenza del vincitore a tale cerimonia annullerà il premio.
Il premio ha un importo di 300 euro incluse le tasse di legge.

Premio “Antonio Moroni”

Soggiorni all’estero di ricercatori afferenti ad istituzioni italiane nel settore delle scienze ambientali

Per ricordare il prof. Antonio Moroni della Università di Parma, Socio fondatore della Società Italiana di Ecologia e fra i padri fondanti della disciplina in Italia, sono istituiti premi per finanziare soggiorni tra tre e sei mesi in qualificati centri di ricerca esteri, nel campo della Ecologia teorica ed applicata. Il finanziamento massimo è di 4000 euro, in ragione delle spese di viaggio e soggiorno previste dai candidati. I premi saranno assegnati a candidati di nazionalità italiana o dell’Unione Europea (purché residenti in Italia), di preferenza per attività di ricerca post-dottorato o post-master.
La partecipazione è aperta ai soli giovani soci (max 35 anni) in regola con il pagamento della quota sociale 2025 al momento della domanda di partecipazione al Premio. Possono presentare domanda Dottorandi, Dottori di Ricerca, Borsisti di Ricerca, Assegnisti di ricerca, Laureati Magistrali e di Master.
La premiazione avverrà durante la sessione di chiusura del Congresso il giorno 19 settembre 2025. L’assenza del vincitore a tale cerimonia annullerà il premio.
Regole di partecipazione al premio “Antonio Moroni”

Art. 1 – Domanda di partecipazione
Coloro che intendono partecipare al premio devono inviare entro le ore 18 del 25 luglio 2025 per posta elettronica, all’indirizzo info@ecologia.it, una domanda di partecipazione corredata da Nome, Cognome, Indirizzi di posta ordinaria e di posta elettronica, Telefono, e da un unico file pdf contenente la seguente documentazione:
Curriculum vitae di non più di cinque pagine a spaziatura singola con elenco dei titoli e delle pubblicazioni (recante i precisi riferimenti bibliografici relativi)
Progetto di ricerca di non più di tre pagine a spaziatura singola, in cui sia messa in rilievo la congruenza del progetto con le tematiche del premio
Preventivo di spesa in cui siano separatamente messe in evidenza le spese di viaggio e di soggiorno
Dichiarazione di afferenza ad istituzioni italiane nel settore delle scienze ambientali
I contenuti della documentazione non saranno in alcun modo pubblicati o divulgati.
I candidati idonei (vedi successivo articolo 4) dovranno produrre in sede di colloquio una lettera di accettazione del candidato/a da parte dell’ente di ricerca o laboratorio ospitante estero, firmata dal direttore dell’ente o dal responsabile del laboratorio.

Art. 2 – Caratteristiche dei candidati
Non possono partecipare ai premi persone che ricoprano una posizione di ruolo all’interno di enti pubblici o privati. Costituisce titolo preferenziale il possesso del titolo di dottore di ricerca o di master post-laurea di secondo livello in discipline attinenti alle tematiche del premio.
La partecipazione al Premio Moroni 2025 preclude la partecipazione a qualsiasi altro premio indetto per il medesimo anno solare dalla Società Italiana di Ecologia. I candidati che dovessero presentare candidature ad altri premi indetti dalla Società Italiana di Ecologia in occasione del XXXIV Congresso perderanno il diritto ad essere valutati per tutti i premi ai quali hanno fatto domanda. Non possono partecipare coloro i quali hanno già usufruito dello stesso Premio.

Art. 3 – Altre fonti di finanziamento
Nel caso in cui il candidato usufruisca di altre fonti di finanziamento per il soggiorno proposto, ne deve dare notizia nella domanda.

Art. 4 – Commissione di giudizio
I premi saranno attribuiti da una Commissione composta da tre membri del Consiglio Direttivo. La commissione, sulla base delle domande pervenute, stilerà una prima lista di idonei che sosterranno un colloquio con la Commissione per via telematica. Il giudizio finale della commissione, basato sia sulla documentazione dei candidati sia sul colloquio, è insindacabile.

Art. 5 – Fruizione del premio
Il premio sarà assegnato durante il congresso annuale della Società Italiana di Ecologia, che avrà luogo a Caserta dal 17 al 19 settembre 2025. L’assenza del vincitore a tale cerimonia annullerà il premio. L’inizio del soggiorno all’estero deve verificarsi entro il primo semestre del 2026, pena la decadenza, fatti salvi motivi di particolare gravità o necessità di tipo scientifico.

Art. 6 – Relazione finale
L’assegnatario, entro 30 giorni dalla fine del periodo di soggiorno all’estero, dovrà inviare alla segreteria del premio una relazione scritta sulle ricerche svolte e all’indirizzo di posta elettronica info@ecologia.it un file pdf contenente la medesima relazione. La lunghezza della relazione deve essere indicativamente compresa tra 30 e 40 pagine a spaziatura singola. Inoltre, l’assegnatario presenterà i risultati delle proprie ricerche nel successivo congresso della Società Italiana di Ecologia secondo modalità da concordarsi di volta in volta.

Premio “Luigi e Francesca Brusarosco”

Soggiorni all’estero di ricercatori italiani nel settore delle scienze ambientali

Per onorare la memoria di Luigi e Francesca Brusarosco, e secondo la volontà di quest’ultima, sono istituiti premi per finanziare soggiorni tra tre e sei mesi in qualificati centri di ricerca esteri, sia pubblici sia privati, nel campo della protezione della natura con particolare riguardo agli aspetti sociali ed economici. Il finanziamento massimo è di 4000 euro, in ragione delle spese di viaggio e soggiorno previste dai candidati. I premi saranno assegnati a candidati di nazionalità italiana o dell’Unione Europea (purché residenti in Italia) di preferenza per attività di ricerca post-dottorato o post-master.
Le tematiche di ricerca che saranno considerate ai fini dell’attribuzione dei premi sono le seguenti:
• Protezione, conservazione e gestione degli ecosistemi
• Economia delle risorse naturali e delle energie rinnovabili
• Mitigazione e prevenzione dei cambiamenti climatici globali
• Valutazione ambientale e indicatori di sostenibilità
• Responsabilità sociale e ambientale delle aziende
• Gestione dei parchi e delle aree protette e turismo naturalistico
• Gestione sostenibile della mobilità
• Riduzione e prevenzione dell’inquinamento di acqua, aria e suolo
I premi sono un’iniziativa dell’Associazione Luigi e Francesca Brusarosco (via Carlo Farini 35, 20159 Milano, tel. 02-66804473) sviluppata d’intesa con la Società Italiana di Ecologia, al fine di favorire la ricerca nel settore delle discipline scientifiche e sociali applicate alla salvaguardia e alla gestione dell’ambiente.
Regole di partecipazione al premio “Luigi e Francesca Brusarosco”

Art. 1 – Domanda di partecipazione
Coloro che intendono partecipare ai premi devono inviare entro le ore 18 del 25 luglio 2025 per posta elettronica agli indirizzi
premioluigiefrancescabrusarosco@fastwebnet.it
marino.gatto@polimi.it
una domanda di partecipazione corredata da Nome, Cognome, Indirizzi di posta ordinaria e di posta elettronica, Telefono, e da un unico file pdf contenente la seguente documentazione:
Curriculum vitae di non più di cinque pagine a spaziatura singola con elenco dei titoli e delle pubblicazioni (recante i precisi riferimenti bibliografici relativi)
Progetto di ricerca di non più di tre pagine a spaziatura singola, in cui sia messa in rilievo la congruenza del progetto con le tematiche del premio
Preventivo di spesa in cui siano separatamente messe in evidenza le spese di viaggio e di soggiorno
Dichiarazione di possedere la cittadinanza italiana o comunitaria con residenza in Italia
I contenuti della documentazione non saranno in alcun modo pubblicati o divulgati.
I candidati idonei (vedi successivo articolo 4) dovranno produrre in sede di colloquio una lettera di accettazione del candidato/a da parte dell’ente di ricerca o laboratorio ospitante estero, firmata dal direttore dell’ente o dal responsabile del laboratorio.

Art. 2 – Caratteristiche dei candidati
Non possono partecipare ai premi persone che ricoprano una posizione di ruolo all’interno di enti pubblici o privati. Costituisce titolo preferenziale il possesso del titolo di dottore di ricerca o di master post-laurea di secondo livello in discipline attinenti alle tematiche del premio. Sono esclusi coloro i quali abbiano già vinto un premio Brusarosco.

Art. 3 – Altre fonti di finanziamento
Nel caso in cui il candidato usufruisca di altre fonti di finanziamento per il soggiorno proposto, ne deve dare notizia nella domanda.

Art. 4 – Commissione di giudizio
I premi saranno attribuiti da una Commissione composta da un componente della famiglia Brusarosco (o da un suo delegato) e dal presidente della Società Italiana di Ecologia (o da un suo delegato). La commissione, sulla base delle domande pervenute, stilerà una prima lista di idonei che sosterranno un colloquio con la commissione per via telematica. Il giudizio finale della commissione, basato sia sulla documentazione dei candidati sia sul colloquio, è insindacabile.

Art. 5 – Fruizione del premio
I premi saranno assegnati durante il XXXIV Congresso annuale della Società Italiana di Ecologia, che avrà luogo a Caserta dal 17 al 19 settembre 2025. L’assenza dei vincitori a tale cerimonia annullerà il premio. L’inizio del soggiorno all’estero deve verificarsi entro il primo semestre del 2026, pena la decadenza, fatti salvi motivi di particolare gravità o necessità di tipo scientifico.

Art. 6 – Relazione finale
Gli assegnatari, entro 30 giorni dalla fine del periodo di soggiorno all’estero, dovranno inviare alla segreteria del premio una relazione scritta sulle ricerche svolte e agli indirizzi di posta elettronica sopra riportati un file pdf contenente la medesima relazione. La lunghezza della relazione deve essere indicativamente compresa tra 30 e 40 pagine a spaziatura singola. Inoltre, gli assegnatari presenteranno i risultati delle loro ricerche nel successivo congresso della Società Italiana di Ecologia secondo modalità da concordarsi di volta in volta.

Associazione Luigi e Francesca Brusarosco
Il Comitato Promotore:
Paola Brusarosco
Patrizia Brusarosco
Alessandro Cunico
Patrizia De Micheli
Marino Gatto
Sergio Pivato
Emanuela Resnati

Borse di partecipazione

Le borse di partecipazione vengono erogate sotto forma di rimborso delle spese affrontate per la partecipazione al congresso annuale della Società Italiana di Ecologia.
Le borse sono riservate ai giovani ricercatori non strutturati regolarmente iscritti alla Società per il 2025, che presentino al congresso contributi come relatori a primo nome (comunicazioni orali o poster) e che non abbiano già ottenuto la borsa nel corso di precedenti congressi.
Il rimborso coprirà le spese di vitto ed alloggio (escluse le spese di iscrizione al congresso).
Le borse di partecipazione sono 10, ciascuna pari a massimo 250 euro.
Al fine di poter partecipare alla selezione, i candidati sono tenuti a presentare candidatura tramite apposita comunicazione contenente: nome, cognome, posizione e sede accademica, gli estremi del contributo presentato (autori, titolo, sessione), dichiarazione di partecipazione a proprie spese o di usufruire di rimborso di missione, all’indirizzo info@ecologia.it entro il 15 agosto 2025.

Può richiedere una borsa di partecipazione anche chi ha fatto domanda per uno dei premi erogati.