XXXIV Congresso della Società Italiana di Ecologia
Ecologia e sostenibilità: strategie per affrontare le sfide del terzo millennio
Caserta, 17-19 settembre 2025
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Premessa
Le gravi crisi ambientali che stanno colpendo il nostro pianeta – dal cambiamento climatico alla desertificazione, dalla crisi energetica all’inquinamento di aria, acqua e suolo e alla perdita di biodiversità – richiedono all’umanità un’inversione di rotta, possibile solo attraverso politiche mirate e lo sviluppo di una nuova cultura che aiuti a comprendere come l’uomo sia parte integrante della natura e non separato da essa.
Per riportare davvero la natura nella vita dell’uomo, come previsto dalla Strategia Europea sulla Biodiversità per il 2030, occorre una conoscenza approfondita della struttura e del funzionamento degli ecosistemi e delle gravi alterazioni che questi stanno subendo per effetto di impatti multipli, in grado di comprometterne funzioni, resilienza ed erogazione di servizi e benefici all’umanità.
Il Congresso
Siamo lieti di invitare la nostra Comunità scientifica e chiunque altro sia interessato al XXXIV Congresso della S.It.E., che avrà come titolo “Ecologia e sostenibilità: strategie per affrontare le sfide del terzo millennio”. Il Congresso si terrà nei giorni 17-19 settembre 2025, a Caserta, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. La sede del DiSTABiF è nei pressi della Reggia di Caserta, i cui splendidi giardini potranno essere visitati dai congressisti. Il Congresso rappresenterà un’ottima occasione per discutere dei cambiamenti che stanno interessando gli ecosistemi terrestri e acquatici, ma anche per proporre soluzioni sostenibili per contrastare ed invertire la tendenza di degradazione in atto. Questi temi saranno affrontati in sessioni plenarie, sessioni parallele e tavole rotonde, che saranno a breve pubblicate per consentire di organizzare l’invio dei contributi. Nel frattempo, è possibile tenersi aggiornati visitando il sito web del Congresso (https://www.congresso.ecologia.it/) e le pagine Facebook e Instagram della S.It.E.:
https://www.facebook.com/societaitalianadiecologia
https://www.instagram.com/societaitalianadiecologia/#
La sede del Congresso
La sede congressuale sarà l’aulario del DiSTABiF, al quale si può accedere sia da Viale Lincoln 5 che da Via Vivaldi 43, a Caserta. L’accesso di Via Vivaldi 43 è vicino alla stazione ferroviaria di Caserta e al terminal dei bus provenienti da Napoli (raggiungibili a piedi, in pochi minuti). L’accesso di Viale Lincoln 5, invece, è a pochi minuti da diversi e ampi parcheggi per auto.
La stazione ferroviaria di Caserta è collegata a diverse città italiane tramite i treni ad alta velocità (Frecciarossa e Frecciargento) di Trenitalia e di Italo oppure può essere raggiunta facendo tappa intermedia a Roma o a Napoli. Caserta non ha un aeroporto, ma è ben collegata all’aeroporto di Capodichino di Napoli, dal quale è possibile raggiungerla mediante bus o treno.
A breve saranno pubblicati ulteriori dettagli logistici e un elenco di possibili soluzioni per il pernottamento.
Si ricorda che unicamente i soci in regola con il pagamento della quota associativa 2025 possono partecipare al congresso. Informazioni dettagliate sulle modalità di iscrizione alla S.It.E. sono disponibili all’indirizzo: https://www.ecologia.it/come-associarsi/