Sottomissione degli abstract
UPDATE: Il termine ultimo per la sottomissione degli abstract è scaduto. Non è più possibile sottomettere abstract per il XXXIII Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia.
La sottomissione degli abstract per i Soci (in lingua inglese, non più di 300 parole, specificando la sessione di afferenza tra quelle presenti nel modulo di sottomissione, optando per presentazione orale o poster), avverrà tramite la piattaforma “ConfTool” al seguente link: https://www.conftool.pro/site2024/ . La scadenza per la sottomissione degli abstract era fissata al giorno 15 luglio 2024 compreso.
Ricordiamo che ogni iscritto al Congresso può presentare in qualità di primo autore soltanto un contributo come presentazione orale e uno come poster. Sarà il primo autore a dover presentare il contributo. Non c’è limite al numero di contributi in cui partecipare in qualità di coautore. Chi ricopre il ruolo di primo autore deve necessariamente essere iscritto al Congresso.
Si fa notare che la registrazione alla piattaforma Conftool non è la registrazione al congresso. Per informazioni su come registrarsi al XXXIII Congresso della Società Italiana di Ecologia si prega di visitare questa pagina: https://www.congresso.ecologia.it/site-2024-registrazione/.
Sessioni tematiche
Sarà possibile sottomettere il proprio contributo a una delle seguenti sessioni tematiche:
1- Capitale naturale, servizi ecosistemici, contabilità ambientale
2- Divulgazione dell’ecologia ed educazione ambientale
3- Effetti del disturbo su specie, habitat ed ecosistemi
4- Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi
5- Ecologia del paesaggio e cambiamento globale
6- Reti trofiche ed ecologia di comunità
7- Ecologia degli ambienti estremi
8- Ecologia evolutiva e adattamento
9- Misurare e prevedere il cambiamento degli ecosistemi montani
10- Ecological restoration: sfide della ricerca per invertire la perdita di biodiversità
11- Ecotossicologia dei contaminanti emergenti
In funzione del numero dei contributi proposti, una o più sessioni potrebbero essere accorpate a cura del Comitato Scientifico