SItE 2023 | Registrazione

Le iscrizioni al Congresso con tariffa agevolata (Early Bird) sono aperte e si protrarranno fino al 15 luglio 2023 sulla piattaforma https://www.exedramc.com/?p=7515.

Il template dell’abstract per i soci, da compilare in inglese ed inviare entro il 15 luglio alla casella dedicata site2023catania@unict.it (non più di 300 parole, specificando la sessione di afferenza tra le otto menzionate in precedenza), è scaricabile qui. Sarà possibile iscriversi anche in sede (il Front Desk aprirà alle ore 11 del 6 settembre 2023) pagando la quota maggiorata come da schema seguente:

Quote di iscrizione XXXII Congresso S.It.E

Fino al 15 luglio

Dopo il 15 luglio

Soci strutturati S.It.E. *

Soci Non Strutturati S.It.E. **

€ 300 (*)

€ 150 (**)

€ 400 (*)

€ 250 (**)

* Strutturati = personale di Università ed Enti di ricerca con contratto a tempo indeterminato (ricercatori, professori associati, professori ordinari), ricercatori a tempo determinato (RTD di tipo a e di tipo b) e liberi professionisti.

** Non strutturati = studenti, tirocinanti, dottorandi, titolari di borse di studio, assegnisti di ricerca.

Per iscriversi al Congresso è necessario essere socio della S.It.E. ed essere in regola con l’iscrizione. Per diventare socio o rinnovare l’adesione per l’anno in corso (2023), si seguano le indicazioni riportate sulla pagina https://www.ecologia.it/chi-siamo/come-associarsi.

A fronte del pagamento saranno rilasciate ai partecipanti due ricevute:

  • una relativa al pagamento della quota parte per l’iscrizione al Congresso sarà rilasciata dalla Società Exedra Mediterranean Centre, che cura l’aspetto amministrativo
  • una relativa al pagamento della quota sociale 2024 sarà rilasciata dalla S.It.E.

Riassumendo, l’iscrizione al XXXII Congresso S.It.E. è comprensiva della quota societaria per l’anno 2024, dei coffee break, di tre pranzi (6, 7 ed 8 settembre 2023), delle visite guidate (la sera del 6 settembre ad ingresso scaglionato dietro prenotazione, gestita da Officine Culturali, ed il pomeriggio dell’8 settembre ad ingresso libero nell’Orto Botanico, gestita dal DSBGA) e della cena sociale (7 settembre 2023). Si invitano i partecipanti al congresso a menzionare eventuali intolleranze alimentari.