SItE 2025 | Programma

La Cerimonia di apertura del Congresso si terrà nell’Aula Magna Benedetto Di Blasio del DiSTABiF alle ore 11:00 del 17 settembre 2025. Nella stessa aula si terranno le sessioni plenarie e le tavole rotonde del Congresso. Quattro aule del DiSTABiF ospiteranno le sessioni tematiche per contributi orali, mentre gli spazi antistanti le aule ospiteranno i poster, i coffee break e i light lunch.
Nel pomeriggio del 17 settembre è prevista la visita al Parco Reale della Reggia di Caserta, raggiungibile a piedi dalla sede congressuale.
Alle 17:30 del 18 settembre si terrà l’Assemblea dei Soci. La cena sociale si svolgerà nello stesso giorno presso il Palazzo Paternò situato al centro della Città di Caserta (raggiungibile in circa 20 minuti a piedi dalla sede congressuale). Il Congresso si concluderà alle ore 16:00 del 19 settembre con la Cerimonia di chiusura, durante la quale saranno assegnati i premi destinati ai giovani Soci.

A differenza della maggior parte dei palazzi del Casato Paternò (famiglia principesca siciliana tra le più importanti e antiche dell’aristocrazia italiana) situati tra Palermo e Catania, un importante palazzo Paternò è invece sorto a Caserta nei pressi della Reggia, sull’antica Via San Carlo. Lorenzo Maria Paternò, per poter seguire il re e l’intera corte durante la costruzione della Reggia di Caserta, affidò al celebre architetto napoletano Gaetano Barba la realizzazione di questo monumentale edificio, che fu completato nel 1775. Il Palazzo, appartenente tuttora ai discendenti della famiglia Paternò, rappresentava un rarissimo esempio di villa suburbana, contemporaneamente palazzo raffinato, con uno scalone barocco e saloni riccamente affrescati, e, sul retro, il cortile e una vasta tenuta (https://palazzopaterno.it/).

I contributi orali saranno presentati nelle sessioni parallele.
I poster saranno discussi in sessioni dedicate, negli spazi antistanti le aule che ospiteranno le sessioni parallele, dove resteranno esposti per tutta la durata del Congresso.